"I presidenti di Municipio si sono fatti parte attiva verso Autostrade ma il cronoprogramma preciso di ripristino non c'è - ha aggiunto Rossetti -. Società Autostrade fa solo sapere che da settembre 'dovrebbe' iniziare la messa in opera della nuove barriere antirumore nelle tratte urbane di A7 (si inizierà dalla zona di Rivarolo) e A10 (prima Sestri Ponente e poi Pegli) Tempistiche troppo tardive e per niente rassicuranti - conclude Rossetti - Si tratta della salute dei cittadini , Non si può posticipare questo intervento già tardivo. Le risorse ci sono quindi che vengano attivate velocemente. Soprattutto è necessario avere la conferma che verrà ripristinato tutto quello che è stato rimosso per non avere brutte sorprese. Spero che il presidente Toti , a seguito anche dei dati che emergeranno dalle rilevazioni già fatte in Val Polcevera, attivi in maniera più diffusa Arpal stessa per monitorare la situazione negli altri Municipi colpiti. Due raccolte firme di centinaia di cittadini e l'intervento di uno studio legale meritano risposte immediate e incisive".
politica
Barriere antirumore in A7 e A10, il caso arriva in consiglio regionale
Interrogazione di Rossetti (Pd) al presidente Toti, chiesto l'intervento dell'Arpal
1 minuto e 25 secondi di lettura
"I presidenti di Municipio si sono fatti parte attiva verso Autostrade ma il cronoprogramma preciso di ripristino non c'è - ha aggiunto Rossetti -. Società Autostrade fa solo sapere che da settembre 'dovrebbe' iniziare la messa in opera della nuove barriere antirumore nelle tratte urbane di A7 (si inizierà dalla zona di Rivarolo) e A10 (prima Sestri Ponente e poi Pegli) Tempistiche troppo tardive e per niente rassicuranti - conclude Rossetti - Si tratta della salute dei cittadini , Non si può posticipare questo intervento già tardivo. Le risorse ci sono quindi che vengano attivate velocemente. Soprattutto è necessario avere la conferma che verrà ripristinato tutto quello che è stato rimosso per non avere brutte sorprese. Spero che il presidente Toti , a seguito anche dei dati che emergeranno dalle rilevazioni già fatte in Val Polcevera, attivi in maniera più diffusa Arpal stessa per monitorare la situazione negli altri Municipi colpiti. Due raccolte firme di centinaia di cittadini e l'intervento di uno studio legale meritano risposte immediate e incisive".
TAGS
TOP VIDEO
Martedì 21 Marzo 2023
Assarmatori a Bruxelles: "Commissione apre a revisione su decarbonizzazione"
Mercoledì 22 Marzo 2023
Il genovese a Istanbul: "Tante difficoltà socio-economiche con inflazione al 120%"
Mercoledì 22 Marzo 2023
Albenga: Esselunga apre in Regione Cime
Mercoledì 22 Marzo 2023
Anteprima Calcio del 22 marzo 2023
Mercoledì 22 Marzo 2023
L'Orestea piace al Teatro Nazionale di Genova, il cast: "Livermore? Esigente come Ronconi"
Mercoledì 22 Marzo 2023
Alla stazione successiva - La giustizia, ascoltando De André
Mercoledì 22 Marzo 2023
Salcedo: "Il Genoa, la città, Gila e i tifosi: sogno solo la A"
Mercoledì 22 Marzo 2023
TIZIANA & CIRONE - Sportability, le storie dello sport di tutte le abilità
Mercoledì 22 Marzo 2023
Tg salute, puntata del 22 marzo 2023
Ultime notizie
- Rogo via Piacenza: ex inquilino rompe i sigilli ed entra nel palazzo
- Incendio su una petroliera genovese in Portogallo. Fiamme domate
- Genoa: infortunio per Haps, si teme un lungo stop
-
Anteprima Calcio del 22 marzo 2023
-
Fondi strategici regionali, Toti: "Punto molto sull' imperiese"
- Delitto Scagni: pm chiede di sentire nuovi testimoni
IL COMMENTO
Diritti: no a ideologia e politica, conta la coscienza di ognuno
Sampdoria: nell'annata più gelida, segnali di primavera