
La sentenza dispone che l'azienda lasci libere le aree oggetto del contendere ed è molto severa nei confronti della Rimorchiatori Riuniti: "La società - si legge nel dispositivo - sapeva da almeno 17 anni di doversi trasferire". Per i giudici amministrativi questa condotta dilatoria configura un atteggiamento scorretto e contrario ai principi della lealtà e della collaborazione.
A trasferirsi non saranno fisicamente i rimorchiatori ma la struttura direzionale della società.
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri