"Pur nel quadro di una malattia che sta complessivamente 'risparmiando' la popolazione pediatrica, è stata descritta, sia in Italia che all'estero, una Sindrome Multisistemica Infiammatoria correlata al Covid (MIS-C), caratteristica dei bambini, che si manifesta in soggetti che abbiano contratto l'infezione anche a distanza di molte settimane e indipendentemente dalla gravità dei sintomi iniziali". Lo ha detto Angelo Ravelli, direttore della Clinica pediatrica e reumatologica dell'Ospedale Gaslini, che per primo nel 2020 ha lanciato l'allarme sulla correlazione tra sindrome di Kawasaki e Covid."Nei più piccoli - spiega Ravelli - le manifestazioni più frequenti sono l'infiammazione delle piccole arterie con formazione di dilatazioni e/o aneurisma coronarici esattamente come nella Malattia di Kawasaki, il cosiddetto Kawacovid". Al contrario, nei bambini più grandi "l'infiammazione colpisce soprattutto le cellule del cuore con miocardite, valvulite, aritmie e sintomi a volte anche gravi dovuti a disfunzione cardiaca".
A oggi, a fronte dei 122 bambini ricoverati presso il Gaslini per Covid (uno solo dei quali ha avuto necessità di terapia Intensiva), il riscontro di MIS-C correlata al Covid ha riguardato 19 pazienti, sette nella prima ondata e 12 nella seconda ondata. Nessuno di loro ha necessitato di ricovero in Terapia Intensiva e tutti sono andati incontro a completa guarigione nell'arco di qualche settimana.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo