I carabinieri si sono recati in comune a Camogli e hanno acquisito documenti nell'ambito dell'inchiesta sulla
Di poche ore fa alcune segnalazioni di cittadini che hanno visto pezzi di bara galleggiare vicino agli scogli di Quinto, a cui subito sono seguite nuove segnalazioni di ritrovamenti di alcuni resti a Quarto e a Vesima. Le correnti marine, come più volte dimostrato, vanno da levante verso ponente, quindi non stupisce che del materiale venga trasportato dal mare in direzione del centro città. Clamoroso era stato il caso del ritrovamento del corpo della contessa Vacca Agusta, il cui corpo, caduto in mare a Portofino, era stato recuperato dopo pochi giorni su una spiaggia della Costa Azzurra.
E sarà operativa a brevissimo la rete wireless di sensori in corso di installazione in queste ore da parte del nucleo Saf (speleo –alpino – fluviale) dei Vigili del fuoco per il monitoraggio della falesia sottostante il cimitero di Camogli. "Si tratta di un passaggio fondamentale che coincide con l’avvio delle operazioni di controllo del fronte di frana, concordate dopo il crollo dei giorni scorsi. L’installazione della rete di sensori è propedeutica all’avvio delle operazioni a mare, che avverranno tramite il Comando raggruppamento subacquei e incursori 'Teseo Tesei' della Marina Militare (Comsubin) insieme a tutte le altre forze dello Stato, e per le operazioni di recupero dei feretri, ed è il risultato concreto della sinergia messa in campo tra Protezione civile regionale e Dipartimento nazionale con il supporto dei tecnici specializzati della Fondazione Cima e dell’Università di Firenze” ha spiegato l’assessore alla Protezione civile Giacomo Giampedrone.
“Si tratta senza dubbio di un segnale importante e permetterà l’avvio delle operazioni a mare durante il fine settimana o al più tardi lunedì. Nel frattempo il Comune sta proseguendo le operazioni di smontaggio di alcune parti del cimitero ancora in situazione precaria dopo il crollo, operando in modo coordinato da terra, e sono in corso gli interventi di disgaggio di alcune parti pericolanti della falesia: questi interventi, assieme all’installazione della rete, sono i tre fronti su cui si sta lavorando in modo contestuale proprio per poter procedere al più presto all’avvio delle operazioni di recupero dei feretri, iniziando dal mare” ha detto ancora Gaimpedrone.
cronaca
Crollo Camogli, carabinieri in comune per acquisire documenti. Pezzi di bara visti galleggiare a Quinto
L'inchiesta per frana colposa. Fra poco operativa la rete di sensori per monitoraggio della frana
2 minuti e 20 secondi di lettura
TAGS
TOP VIDEO
Mercoledì 29 Novembre 2023
Spettacolare tromba marina su Genova
Mercoledì 29 Novembre 2023
Archivio storico: 2014 - Intercity deraglia ad Andora, ponente isolato
Mercoledì 29 Novembre 2023
'Ad alta voce' Massimo Mapelli racconta 30 anni di giornalismo
Mercoledì 29 Novembre 2023
Meteo in Liguria, sole e nuvole: poi torna la pioggia
Mercoledì 29 Novembre 2023
Genova, progetto 4 assi: il ruolo del Rina
Martedì 28 Novembre 2023
Il meglio del Festival Orientamenti 2023 - Lo speciale
Mercoledì 29 Novembre 2023
Libri e idee - Crimini, passioni e politica
Martedì 28 Novembre 2023
Al servizio del pubblico, le differenze generazionali e il futuro delle professioni
Martedì 28 Novembre 2023
Da Genova ok a impegno a garantire spazi per Piaggio Aero all'interno dell'Aeroporto
Martedì 28 Novembre 2023
Coppa Davis, Sanremo: "Bentornato Matteo"
Ultime notizie
-
Sanità, Comiti (Cgil La Spezia): "Carenza grave di posti letto"
-
Sanità, Carro (Cisl La Spezia): "Preoccupati dalla mancanza di personale"
- Spezia, tifosi faccia a faccia con Gazzoli: si chiedono garanzie alla proprietà
- Porti, Santi Casciano è il nuovo amministratore delegato di Vado Gateway e Reefer Terminal
- Genova, 46enne trovato morto in casa con lacerazioni ad un braccio
-
Aggressione Scagni: dal reparto otorinolaringoiatria il nulla osta per il risveglio
IL COMMENTO
Nel 2023 l'antisemitismo non ha senso
Retegui fuori, infortuni a go-go e finali choc: il Genoa di Gila in salita