Un calo di 436 imprese attive nel settore del commercio in Liguria dal 2019 al 2020. Nel focus pubblicato dalla Camera di Commercio delle Riviere di Liguria infatti si analizza il dato annuale relativo al commercio nella nostra regione: dal confronto tra i due periodi emerge un segno negativo anche se contenuto (-1,2%). Regge l'urto dell'emergenza sanitaria Genova che passa da 20983 imprese attive nel 2019 alle 20774 relative al 2020.E' soprattutto La Spezia a pagare il prezzo più alto nel commercio (-2,2%): sono 102 le realtà commerciali 'scomparse'. Va un po' meglio a Savona (-1,5%) mentre lievissimo il passo indietro a Imperia (-0,7%) dove il saldo negativo è stato di 34 imprese.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi