
Si tratta di circa 250 articoli di vario genere (scarpe, indumenti e bigiotteria), irregolarmente posti in vendita al pubblico. In particolare, le calzature non recavano la prevista etichettatura attestante il materiale utilizzato per la loro fabbricazione, la bigiotteria, priva di confezione, non recava alcuna etichetta informativa e, infine, i prodotti tessili (in gran parte T-shirt) avevano etichette scritte in cinese e non in italiano, ed erano prive di indicazione sulla la composizione del tessuto come previsto dalle vigenti normative.
I prodotti sono stati sequestrati e il titolare del negozio segnalato alla competente Camera di Commercio.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo