
A parlare è Massimo, genovese di Borzoli, come il collega Daniele che lavora con lui per conto di Aster nel tracciamento delle piste ciclabili.
Lo incontriamo nelle vie di Marassi, in via Mandoli: Massimo è uno dei lavoratori che a causa degli esuberi nella fabbrica di Cornigliano è riuscito a rifarsi una vita con una nuova occupazione, "migliore di quella di prima", come ammette sincero.
"Fare i turni e le notti alle Acciaierie per ben 19 anni è stato duro, adesso grazie alle mansioni possibili con l'Aster si lavora, ma con meno pressioni, in modo più normale".
La storia di Massimo è la storia di tanti altre centinaia di lavoratori che intorno al 2005 sono stati messi in cassa integrazione con l'Accordo di programma stipulato dopo il superamento delle attività a caldo (le colate di acciaio) e che poi grazie ai lavori socialmente utili hanno trovato una nuova collocazione professionale e economico. Perchè ai circa mille euro di cassa integrazione i lavoratori riescono ad aggiungere altre centinaia di euro sino ad arrivare a 1500 euro, meno dei 1800 che guadagna oggi un operaio delle Acciaierie.
Quanti sono i lavoratori dell'Ilva ancora in cassa integrazione pura?
"Pochi, diciamo alcune decine - risponde Massimo - come si lavorava all'Ilva? Male, perché si era male organizzati, e anche in fatto di sicurezza si rischiava molto, e mi risulta che oggi, con la nuova proprietà la situazione non sia migliorata".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse