
Ora, per gli osservatori, iniziano le difficoltà: “Ma – precisa il presidente del porto – io credo che almeno un terzo della strada sia già stata percorsa. Abbiamo predisposto il piano, abbiamo selezionato gli strumenti idonei per attuarlo, abbiamo già messo in pratica alcune misure: adesso, naturalmente, sarà necessario trattare la tariffa e il modello operativo e, in casi come questo, sia dalla parte della Culmv che da quello dei terminalisti, è normale che ci siano diffidenze e preoccupazione. L’Autorità portuale sarà, come in passato, il luogo dove fare la sintesi delle diverse posizioni e, come abbiamo sempre fatto, trovare soluzioni che portino vantaggio a una sola delle parti costituirebbe una sconfitta per il porto nel suo complesso. Tenderemo sempre – insiste Signorini – a trovare il punto di equilibrio più equo”.
Il lavoro del Console della Compagnia, Antonio Benvenuti, è stato molto apprezzato da Signorini: “Lo ammiro molto, sta gestendo la Culmv in un momento di grande trasformazione e lo sta facendo guardando al futuro senza rinnegare la tradizione storica e ideologica della Compagnia. E’ un compito difficile che sta svolgendo egregiamente”.
Per la Culmv resta il nodo degli interinali, che il piano approvato oggi limita fortemente: “Sono una vera risorsa per il porto – conclude Signorini – sono giovani e specializzati. Per le condizioni in cui ci troviamo, anche a causa dell’emergenza pandemica, non possiamo pensare di farli entrare stabilmente nell’organico porto ma dobbiamo, nel medio periodo, trovare altri strumenti per poterli utilizzare: una delle soluzioni potrebbe essere l’incentivo alla pensione per una parte degli attuali soci della Compagnia”.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano