"I decessi sono moltissimi, ma occorre dire che è un carico che ci portiamo da 3-4 settimane. Inoltre questo dato è relativo al picco di casi, circa 40mila, che abbiamo avuto. Se andiamo poi a vedere, circa il 5% di questi casi viene ricoverato (2mila persone circa), poi una percentuale di questi finisce in rianimazione. L'eta media dei decessi, da quello che posso vedere io in ospedale, è alta: siamo sugli 80 anni, e questi pazienti hanno anche altre patologie", spiega Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova e componente dell'Unità di crisi Covid-19 della Liguria commentando il record di decessi (993) registrato in un solo giorno in Italia. "Occorrerebbe però sapere di più: dove sono morte queste persone? In casa, in ospedale, nelle Rsa? Servirebbero dati più stratificati, capire quanti avevano la polmonite o altre manifestazioni cliniche da Sars CoV-2". L'infettivologo genovese si focalizza poi sulla necessità di avere un numero maggiore di medici e sanitari a disposizione. "Ventiquattromila medici si sono laureati e hanno partecipato il 22 di settembre a un concorso per le scuole di specializzazione. A oggi a loro non è stata ancora comunicata la graduatoria, e questa è una cosa allucinante. Siamo in emergenza e abbiamo chiesto più specialisti per la rianimazione, per le malattie infettive e per la microbiologia e poi 13mila specializzandi sono bloccati dal ministro Manfredi. E' una presa in giro? Questi giovani medici devono sapere se hanno vinto una borsa di studio, devono sapere dove devono andare e quando devono iniziare", denuncia Bassetti.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola