Nel mirino della procura di Genova, che nei giorni scorsi ha aperto una indagine conoscitiva sul caos dei pronto soccorso dove le ambulanze restavano a lungo i fila con i pazienti a bordo, c'è la gestione dei fondi della protezione civile regionale e del bilancio regionale per fronteggiare la seconda ondata di Covid. Gli investigatori, coordinati dal procuratore aggiunto Francesco Pinto, hanno sentito come persone informate dei fatti dirigenti della Regione e di Alisa per ricostruire l'ammontare dei fondi a disposizione e se siano stati usati tempestivamente in modo da non arrivare impreparati alla nuova impennata di contagi. Gli inquirenti hanno anche acquisito la documentazione dagli uffici regionali. Sono due le criticità su cui la procura sta indagando, lamentate anche dagli stessi medici che lavorano sul campo e da familiari di pazienti: la mancanza di personale e la carenza di strutture esterne dove ricoverare i pazienti in via di guarigione per alleggerire gli ospedali cittadini. Proprio dopo queste segnalazione i pm genovesi avevano deciso di avviare le indagini.
Ma la procura ha aperto anche un secondo fascicolo esplorativo, quello sui dati trasmessi dalla Regione al ministero della Salute per la valutazione della fascia di rischio. Le indagini sono state delegate al nucleo di polizia economico-tributaria della guardia di finanza. Gli investigatori vogliono capire quali dati siano stati mandati a Roma, se vi sia stato un meccanismo uniforme, se siano stati usati parametri corretti. Anche in questo caso sono stati sentiti diversi testimoni di Alisa.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi