Oltre 13mila domande presentate in tre mesi, sono le richieste del reddito di emergenza (REM) in Liguria da maggio a luglio. I dati sono stati pubblicati dall’osservatorio dell’INPS e sono il segno tangibile dell’effetto Covid: si tratta infatti di una misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta per supportare i nuclei familiari durante l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Andiamo nel dettaglio, sono esattamente 13.187 le domande: di queste 5655 sono state accolte, circa 150 ancora in lavorazione mentre sono state 7384 quelle respinte o cancellate.
Complessivamente sono 5655 i nuclei coinvolti per un totale di 11895 persone: l’importo medio versato è di 520,18 euro.
Il boom c’è stato soprattutto a giugno quando sono stati 6247 i nuclei familiari che hanno chiesto il reddito di emergenza. Il REM ha preso vita col decreto rilancio, l’importo della misura ammonta da un minimo di 400 e può arrivare a 800 euro.
Il Reddito di emergenza spetta a chi non ha beneficiato di altri incentivi economici previsti dal precedente decreto economico, a chi non usufruisce del reddito di cittadinanza o della Naspi, agli ex lavoratori in nero e ai disoccupati a cui non viene più erogata la Naspi.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo