
Dopo i lavori di tombamento dello specchio acqueo antistante la vecchia calata, il terminal è strutturato su un banchinamento attuale di 380 metri, con 17 metri di profondità, e può contare su 9 ettari di superficie di cui 7 dedicati alla movimentazione dei container per una capacità massima di 150.000 Teu/anno. Inoltre, è equipaggiato con gru mobili, 3 reachstacker, 2 empty container handler, 3 RTG e 10 terminal Tractor.
Una volta completati i lavori si prevede un ulteriore sviluppo e ampliamento del terminal che potrà accogliere maggiori traffici in import e in export.
Oggi, Calata Bettolo è pronta ad accogliere i primi tir in ingresso ed entra nella effettiva operatività con la movimentazione dei contenitori della MSC Sena che secondo i piani di navigazione ripartirà dal capoluogo ligure dopo aver caricato container in export, diretta a Gioia Tauro, per poi rifare rotta verso il Mar Nero.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco