La provincia di Imperia è maglia nera in Liguria per quanto riguarda l'abbandono scolastico e povertà. Emerge dal report dell'ufficio economico della Cgil presentato a Imperia, alla presenza del segretario imperiese Fulvio Fellegara e del responsabile regionale dell'ufficio economico Cgil, Marco Da Silva. I dati dell'abbandono scolastico dicono che in provincia di Imperia c'è un tasso del 22,25%, contro il 4% di Spezia, l'11% di Savona e il 13% di Genova. Il tema della povertà è legato al reddito e alla pensione di cittadinanza. In provincia di Imperia ci sono 9.609 beneficiari , il 4,5%. La media ligure è del 3,44%: Spezia (2,77), Savona (3,08) e Genova (3,44). Senza contare che l'importo medio della provincia di Imperia è di 508 euro, contro i 462 euro di Savona e i 463 euro di Genova e Spezia. Il calo demografico colpisce più o meno in maniera pesante tutta la Liguria. La popolazione in provincia di Imperia, a fine 2019, era di 213.919 abitanti. Da inizio 2020 al 30 aprile scorso, si sono perse 603 unità.
Male anche il lavoro con un tasso di disoccupazione del 13,5%, contro una media nazionale del 10% e ligure del 9,6%. "Anche se il report riguarda il 2019, non potevamo non fare un cenno al 2020, che con l'emergenza sanitaria ha cambiato il mondo. Un dato su tutti: l'occupazione regionale che al 31 dicembre 2019 era di 611.767 unità, è scesa di 136.526 unità per altrettanti posti di lavoro persi", aggiunge Fellegara.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi