Sarà una prima davvero speciale quella che aprirà la nuova stagione del Teatro Carlo Felice: il 1 ottobre va in scena "Il Trespolo tutore", una vera e propria riscoperta della musica barocca genovese. Questo capolavoro è stato composto da Alessandro Stradella proprio nel cuore dei carruggi del nostro centro storico e rappresentato per la prima volta nel lontano 1679 al Teatro Falcone di Genova. Stradella che pochi anni dopo verrà ucciso in piazza Banchi. E l’allestimento, firmato dalla regia a due mani di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, è il primo in Italia in epoca moderna."È un’opera straordinariamente moderna per il periodo in cui è stata concepita", commenta Paolo Gavazzeni, uno dei due registi. "Sia dal punto di vista armonico, la strumentazione dei recitativi è mirabile, sia dal punto di vista melodico poiché ha una grande vena inventiva. La melodia arriva diretta alle persone per la sua bellezza e profondità. Ringraziamo il Teatro Carlo Felice per averci dato questa occasione di rispolverare quest’opera, conoscerla e soprattutto farla conoscere al pubblico".
Oltre alla musica, anche la trama è del tutto avvincente e ricca di intrecci. Artemisia è innamorata del suo tutore Trespolo, il quale però è troppo ottuso per accorgersene. Ma la bella protagonista ha fatto perdere la testa anche a due fratelli, Ciro e Nino. Così in un crescendo di comici malintesi, si arriverà poi all’agognato lieto fine per tutti i personaggi.
"Non dobbiamo dimenticare che è un’opera buffa, con le classiche convenzioni del teatro settecentesco. Si ride, si piange, si rimane stupiti da questi uomini che impazziscono per amore", conclude Gavazzeni. "Stradella si dimostra quindi un precursore di Händel e di Mozart, come direbbero i giovani ‘spacca’". A dirigere l’orchestra sarà il maestro Andrea De Carlo, gran conoscitore di Stradella. Appuntamento a teatro nei suoi 999 posti disponibili in platea il 29 settembre per l’anteprima, il 1 e 2 ottobre.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi