
Identificati alla Columbia Univesity di New York e pubblicati sulla rivista Nature, potrebbero potenzialmente essere prodotti si larga scala e dare una spinta alla ricerca di nuovi farmaci e vaccini. Lo indicano i test finora condotti sugli animali, ma i dati definitivi potranno arrivare dai test sull'uomo.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate