
E' stata infatti valutata come necessaria la nomina di un esperto di analisi forensi delle immagini relative al crollo del ponte che provocò 43 vittime. Gli incidenti probatori sono di fatto due: il primo legato ad una fotografia dei reperti del crollo, il secondo mirato a stabilire le cause del crollo stesso.Attualmente le operazioni peritali sono stati prorogate fino al 31 agosto e non si escludono ulteriori proroghe. La vera e propria fase processuale resta dunque ancora distante nel tempo.
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri