
"Inizialmente non ci interessava chi avrebbe costruito il ponte e chi lo avrebbe gestito. Il 14 agosto per noi era indispensabile costruirlo velocemente, dare una conversione, una ricollocazione a chi era stato sfrattato. Sicuramente è una sconfitta della politica. Siamo stati due anni a sentire che quel ponte lì veniva ricostruito e non sarebbe più stato gestito da autostrade", prosegue Ravera
"Noi ci abbiamo creduto perché c'era e c'è ancora in corso una procedura della magistratura, una verifica sulle responsabilità. La notizia di oggi di questa conferma è accompagnata da un altro dato: dal '94 al 2018 autostrade per il Ponte Morandi ha speso in media ogni anno 33mila euro, che è niente. Noi come associazione e come comitato in precedenza, avevamo sempre detto che quel ponte lì era da manutenere e che mancava di manutenzione, questo dato accompagnato da un attivismo adesso molto accentuato di autostrade secondo me dovrebbe veramente far ripensare a chi far gestire quel ponte e la tratta autostradale", conclude un amareggiato Ravera.
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica