
E' comunque probabile che a Genova la sanità marittima decida di eseguire un tampone sulla salma. Al momento la Deliziosa e' in porto a Barcellona, dove sono stati fatti sbarcare tutti gli spagnoli. L'ultimo scalo il 14 marzo ad Albany, in Australia. Poi solo soste tecniche e il rifiuto da parte delle autorita' francesi dello sbarco a Marsiglia. E nelle prossime ore, i passeggeri francesi potrebbero proprio scendere a Barcellona, prima che la nave faccia rotta verso la Lanterna. A bordo, dovrebbero rimanere circa 2.500 persone, tra cui poco meno di 900 membri dello staff. La nave, partita il 5 gennaio da Venezia dove avrebbe dovuto fare ritorno il 26 aprile, sara' la quinta crociera che attracchera' in porti liguri dall'inizio dell'emergenza.
"Costa Deliziosa sta navigando verso Genova con a bordo 1600 passeggeri e 900 membri dell'equipaggio. E' una nave 'pulita', a bordo non ci sono casi conclamati di coronavirus, né persone che stanno male. C'è una persona deceduta il 6 aprile e la sanità marittima deciderà se sottoporre o meno il cadavere all'autopsia. Dopodiché inizieremo le operazioni di sbarco", ha confermato l'assessore alla Protezione civile, Giacomo Giampedrone.
Costa Crociere e Msc, i grandi player del settore a livello mediterraneo, stanno dunque ormai trovando un porto per ricoverare le loro navi orfane di itinerari e passeggeri. La Msc ha concluso gli approdi mentre Costa oltre alla Deliziosa ha altre due navi ancora in viaggio (LEGGI QUI).
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze