
Si profila così la possibilità che le società decurtino gli ingaggi dei calciatori, o addirittura sospendano il pagamento per tutto il tempo di inattività. Si tratta di una soluzione estrema, tuttavia preferibile al crack che conseguirebbe alla crisi di liquidità per i mancati introiti da tv e botteghino.
Il diritto sportivo non incide sui contratti dei calciatori, regolati come tutti gli altri dal codice civile, che contempla la risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione concordata. Perciò i club, specie quelli dal monte ingaggi più alto, si stanno attrezzando per percorrere tale strada. “Diversi presidenti – dice l'avvocato Mattia Grassani al “Corsport” - hanno già attivato i loro uffici legali per trovare una strada che eviti il collasso generale. Non si tratta di voler risparmiare o speculare ma di salvaguardare il rischio d'impresa".
Le due società genovesi al momento si preparano agli scenari di crisi, che potrebbero costare a Genoa (che ha ancora 7 partite in casa) e Sampdoria una perdita dai 3,5/4 ai 30 milioni. L'obiettivo, stante il più che probabile crollo delle entrate da tv, biglietti, sponsor e merchandising, è quello di ottenere dal governo una dilazione delle scadenze fiscali e previdenziali necessarie per l'iscrizione al prossimo campionato.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?