
“Gli anziani hanno una capacità di rispondere a questo virus meno efficace rispetto ai più giovani. E’ dunque necessario prendere procedimenti di cautela”, spiega Ernesto Palummeri, geriatra e consulente di Alisa. Le persone anziane devono restare a casa per evitare di essere più esposti al contagio. Il che però non vuol dire, spiega Palummeri, essere inattivi. “Gli anziani devono sviluppare delle nuove capacità comunicative, in modo da sentirsi parte comunque della comunità anche se in casa. Questo è estremamente importante”, spiega il geriatra.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate