.jpg)
"A oggi sappiamo che i bambini sono meno colpiti, ma non sappiamo se possano essere dei vettori e portare il coronavirus in casa, dove ci sono nonni magari fragili. La scuola, come tutti sanno, è un ricettacolo di organismi patogeni e quindi, da un punto di vista epidemiologico, può avere un senso interrompere le lezioni, ma il nodo è per quanto tempo. Cosa succederà dopo il 15 marzo?", si domanda il virologo.
"Se ci sono dei tecnici vanno ascoltati altrimenti è inutile. Suppongo che dietro la decisione ci sia anche la necessità di uniformare il percorso delle chiusure degli istituti, altrimenti avremmo una parte di studenti che ha perso settimane di lezione e un'altra che invece ha proseguito il percorso", ha precisato Basserri.
Il virologo entra poi nel merito dei numeri registrati in Italia e di quelli degli altri Paesi in Europa di persone risultate positive al Coronavirus: "Mi sto vergognando di quello che i dati stanno fotografando, ovvero che l'Italia sarebbe la peggiore d'Europa. Come è possibile? Se guardo altri Paesi come la Francia e la Germania c'è qualcosa che non torna sul numero dei decessi", prosegue il presidente della Società italiana terapia anti-infettiva (Sita).
"C'è qualcosa che non mi torna. O i nostri dati sono sovrastimati, ovvero abbiamo messo nel calcolo dei decessi per coronavirus chi è morto 'anche' e non 'per' il coronavirus, o Francia e Germania non dicono la verità: nel primo Paese ci sono 4 morti su 285 casi. Come è possibile?". Il virologo del San Martino aggiunge: "Se riusciamo ad affrontare questa emergenza come un'onda lunga il sistema può tenere. Questo vuole dire concentrarci sui positivi al coronavirus e sui pazienti gravi. Ora non è più il tempo di fare tamponi a tappeto", conclusde.
Il governatore della Liguria Giovanni Toti invece sottolinea una linea comune trasversalesul tema dello stop didattico. "Sui giornali leggo di polemiche tra il Governo e le Regioni che ieri non ci sono state. La decisione di chiudere le scuole è stata presa di comune accordo, suggerita dal comitato tecnico-scientifico di cui si avvale l'esecutivo e condivisa, per esempio, anche dalla task force ligure", ha scritto il governatore ligure sui suoi canali social.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano