Se il governo confermasse il blocco dello sport a Milano e in Lombardia "saremmo costretti ad annullarla, non ha nessun senso spostare la partenza di 20/50 chilometri: la corsa è quella da 110 anni. Io spero che il picco vada ad attenuarsi. Sul Giro d’Italia al momento non posso dire nulla, ma è chiaro che se il picco non dovesse attenuarsi i rischi che non possa svolgersi ci sono", prosegue la nota
RCS Sport intanto non dissipa i timori: "Riguardo le corse di ciclismo di primavera, Strade-Bianche, Tirreno-Adriatico, Milano-Sanremo, Rcs Sport ribadisce che sta lavorando per il regolare svolgimento degli eventi. A tal fine Rcs Sport è in costante contatto con gli organi competenti e, di concerto con loro, potrà prendere tutte le misure più idonee per lo svolgimento delle manifestazioni sportive stesse".
La Milano-Sanremo, che si corre dal 1907 e che dovrebbe giungere quest'anno all'edizione numero 110 (non si disputò negli anni 1916, 1944 e 1945), è il più prestigioso e importante evento sportivo internazionale che si svolga in Liguria. La "Classicissima" è infatti inclusa nel ristrettissimo elenco UCI delle "Classiche Monumento", le corse in linea più importanti del mondo, insieme con Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia. Ultimo italiano a vincerla, dopo un digiuno che durava dal colpaccio di Pozzato nel 2005, è stato Vincenzo Nibali nel 2018 dopo una clamorosa fuga sul Poggio difesa per pochi metri fin sul traguardo di via Roma.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo