Si all'unanimità da parte del consiglio regionale della Liguria alla legge che ha l'obiettivo di migliorare la sicurezza nei cantieri presenti lungo le autostrade regionali. In arrivo 120 mila euro per il trienno 2020-2022 destinato alla sicurezza. Nella nuova legge, tra i principali strumenti a disposizione dei lavoratori, si trova la figura del rappresentante di sito per la sicurezza che potrà operare sull’intera tratta autostradale ligure e occuparsi delle condizioni di sicurezza di chi ci lavora senza distinzione tra i comparti. A questo risultato se ne aggiungono altri due non meno significativi: un sostegno ad iniziative formative aggiuntive destinate ad accresce le conoscenze e le competenze dei lavoratori in materia di sicurezza e salute e la costituzione di un Tavolo per la sicurezza dei lavoratori operanti nel settore autostradale.
"La delicatezza e le specificità della materia hanno suggerito, su impulso delle organizzazioni sindacali e di un gruppo consiliare di opposizione - spiega il vicepresidente e assessore alla sicurezza Sonia Viale - di trasformare il protocollo in una legge regionale. Abbiamo aggiunto una copertura finanziaria per i progetti volti a garantire la sicurezza del lavoro sui cantieri: 120mila euro sui bilanci di previsione 2020-2022".
Il tavolo tecnico che avrà funzioni di monitoraggio sulla sicurezza sulle tratte autostradali in relazione ai cantieri, è quello già istituito nell'ambito del Comitato per la sicurezza dei lavoratori per approfondire le problematiche relative agli infortuni sulle autostrade. "La nuova legge - continua Viale - ha l'ambizione di diventare riferimento nazionale sul tema, dato che la nostra regione purtroppo è stata al centro di eventi che fanno capire quanto sia fragile la rete infrastrutturale e quanto, nel tempo, sia stata carente la sensibilità dei concessionari su questo tema. La politica ha la responsabilità di non girarsi dall'altra parte"
"E’ un ottimo risultato che premia l’attività sindacale di Cgil Cisl Uil che a partire dal primo protocollo firmato presso la Prefettura di Genova, al quale ne sono seguiti altri nelle province liguri, sancisce regole e principi per la sicurezza di chi lavora in autostrada e di conseguenza rafforza le tutele anche per gli utenti” affermano Fabio Marante, Paola Bavoso e Fabio Servidei di Cgil, Cisl e Uil Liguria.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità