
"Pretendiamo il blocco immediato della produzione e il tempestivo avvio di un vero programma di bonifica e tutela dei lavoratori, così come avvenuto con l'accordo di programma di Genova", aggiungono i lavoratori che richiedono "un incontro urgente a tutte le sigle sindacali del settore metalmeccanico e a un rappresentante del Governo". Gli operai fanno presente che "è in elaborazione un nuovo piano industriale che prospetta esuberi" e "a differenza del 6 settembre 2018, quando l'accordo fu calato dall'alto", questa volta "vogliamo presentare un documento" che "veda come punto cardine la salute del lavoratore, del cittadino, la salvaguardia dell'intero territorio e la tutela dell'occupazione".
"Chiediamo che venga riconosciuta a tutti i dipendenti e cassintegrati continuità lavorativa attraverso la bonifica e la riconversione anche al di fuori di quella fabbrica di morte, e ogni altro tipo di risarcimento e benefici per l'esposizione ad agenti cancerogeni ed amianto ai quali siamo stati assoggettati nelle nostre attivita' lavorative per decenni", conclusdono i 1600 lavoratori ex Ilava di Taranto.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse