
Altri due progetti, nei quali Genova non è coinvolta, riguardano il rumore del traffico generato dai porti (List Port) e le reazioni della popolazione esposta (triplo). Il campo dei rumori portuali, ricorda l'università di Genova in una nota, non è ancora normato ma comporta grande disturbo alla popolazione esposta, arrivando a limitare lo sviluppo del territorio, comportando anche danni al turismo.
Il team di ricerca multidisciplinare, costituito da assegnisti, dottorandi, personale amministrativo, professori e un networking che supera l'area transfrontaliera, lavora per fornire risposte e soluzioni concrete per la mitigazione del rumore portuale. Per Genova rappresenta anche un modo per accrescere e consolidare le esperienze condotte durante gli anni passati dall'Universita' di Genova con altri progetti sempre nel contesto dell'inquinamento acustico proveniente dai porti.
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano