
"Stiamo cercando di fare tutto il possibile per invertire un trend demografico, ad esempio aiutando le famiglie numerose e le giovani coppie che hanno un figlio, prevedendo un contributo per l'acquisto dei nuovi seggiolini anti abbandono per le auto oppure, ancora, con i voucher per gli asili nido e anche con l'abolizione del superticket sulle ricette per i minorenni", spiega il presidente della Regione Giovanni Toti. “È una scelta” dice Viale, “in linea con le altre iniziative adottate da questa Giunta a sostegno dei bambini e delle famiglie". Le risorse stanziate per procedere all'abolizione ammontano a 1 milione e 455.203 euro, derivanti dal riparto del fondo nazionale stabilito dal precedente governo per la riduzione della quota fissa sulla ricetta per le categorie 'vulnerabili'.
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri