
I tre incontreranno insieme ai sindacati il presidente della Regione Giovanni Toti e il sindaco Marco Bucci che giovedì (21 novembre) andranno a Roma dal ministro Stefano Patuanelli per riportare le preoccupazioni di lavoratori e sindacati sul futuro dello stabilimento di Genova. "E' un altro segno della smobilitazione in atto, e la colpa è tutta di uno governo di apprendisti stregoni che ha messo Mittal nelle condizioni di andarsene", dice il coordinatore dell'rsu Armando Palombo.
Per quanto riguarda Genova intanto la mobilitazione è al momento sospesa, quantomeno in attesa dell'udienza davanti tribunale di Milano sul ricorso d'urgenza presentato dai commissari che si terra' il 27 novembre. Poi si vedrà: "Il clima resta tesissimo e siamo pronti a scendere in piazza non appena ci ritroveremo con un lavoratore in cassa in piu' perche' non ci sarà piu' lavoro", conclude Palombo.
"La scellerata e pasticciona gestione del governo sul caso Ilva provoca le prime drammatiche conseguenze a Genova: tre giovani sono rimasti senza lavoro. Ecco cosa significa giocare con l'ideologia sulla pelle dei lavoratori! L'arrivo di Arcelor Mittal poteva essere un'opportunità di crescita e di rilancio e si è trasformato in un disastro economico e sociale di cui qualcuno dovrà rispondere". Lo scrive sulla sua pagina Facebook il governatore della Liguria, Giovanni Toti. "Giovedì a Roma al ministro Patuanelli ribadiremo il totale appoggio ai sindacati e l'importanza che ha per noi salvaguardare i lavoratori e una realtà industriale importante come Ilva, fondamentale per tutto il Paese"., conclude il presidente.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?