
Ma perchè nell'ultimo periodo il verificarsi di questi casi è aumentato? "C'erano anche prima semplicemente oggi c'è maggiore attenzione e chi torna da questi viaggi in Asia o America centrale è più attento ai sintomi che rileva una volta arrivato In Italia - spiega Laura Arenare della Asl3 Genovese -. Il consiglio che diamo a tutti quelli che partono per questo tipo di viaggi oltre a fare i vaccini, è sempre quello di portarsi dei buoni repellenti. Per la malaria è bene usare il repellente dal tramonto in poi mentre per Chikungunya, Dengue e Zica per fare alcuni esempi invece le zanzare pungono anche durante il giorno e quindi i repellenti vanno usati in quelle fasce orarie".
Ma come funziona il contagio della Dengue da zanzara a persona e a cosa serve la disinfestazione? Il medico esperto spiega: "Il contagio da persona a persona non esiste, ma è la zanzare che si infetta pungendo la persona malata e affetta dal virus, e a sua volta (la zanzara) è in grado di trasmettere il virus ad altre persone" conclude Arenare.
I SINTOMI - Si dovrebbe sospettare di avere la Dengue quando si registra una febbre elevata (40°C) accompagnata da due dei seguenti sintomi: forte mal di testa, dolore dietro gli occhi, nausea, vomito, ghiandole gonfie, dolori muscolari e articolari, eruzione cutanea. (Dal sito del ministero della Salute).
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo