Sono terminate poco fa le attività di bonifica del vagone cisterna in sosta sul binario di Santa Margherita Ligure. Da oggi non sarà più necessaria la vigilanza del carro con personale dedicato 24 ore al giorno.La cisterna si trovava ferma nei pressi della stazione del treno da esattamente un anno quando era in viaggio da Rosignano Solvay (Livorno) ad Alessandria e il treno sviò per oltre tre chilometri tra Zoagli e Rapallo fermandosi nei pressi della stazione, nel centro abitato. Le squadre speciali dei vigili del fuoco lavorarono tutta la notte scongiurando la fuoriuscita del cloroformio. Da allora il carro cisterna è stato sorvegliato 24 ore al giorno dalle guardie giurate per scongiurare qualsiasi pericolo. Nel mese di luglio la cisterna era stata svuotata con una ditta specializzata, in accordo con la Procura la Genova, ma non era stato possibile rimuoverla perchè ancora sotto sequestro.
Oggi infine sono sono giunte a termine le attività di bonifica, pertanto la cisterna non fa più paura agli abitanti della zona. Rete Ferroviaria Italiana ha svolto le attività a proprie spese, regolarizzando poi i costi ai soggetti che l’inchiesta in corso reputerà responsabili.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema