
Si tratta di un punto di incontro e informazione dedicato al nuovo ponte, dove è possibile apprendere le caratteristiche tecniche dell’opera, ammirare il modello testato nella galleria del vento, misurarsi con ricostruzioni digitali dell’infrastruttura, esercitarsi nei laboratori, immergersi nel cantiere seguendo le immagini riprese dai droni, scoprire come si costruisce un ponte.
Lo Spazio Ponte è un luogo aperto alla cittadinanza e a chiunque voglia saperne di più sull’opera, un’altra porta per entrare nel cantiere, ma anche uno spazio di collaborazione fra cittadini e amministrazione per lo scambio di idee in incontri in cui si possa condividere il futuro di infrastrutture e mobilita sostenibili.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?