
Gli spacciatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate per nascondere le sostanze stupefacenti, pertanto l'utilizzo di cani antidroga permetterebbe di aiutare la polizia locale nel suo lavoro. Garassino afferma che l'iniziativa prenderà vita entro il 2020, in quanto “sarà necessario trovare un comune che possa prima formare gli uomini della polizia”
I costi del piano sono già compresi in una serie di iniziative per migliorare il lavoro della polizia locale.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco