
Quest'anno Ii tema è quello delle fake news: dai vaccini al mondo dell'informazione, dall'antichità alla storia all'arte, sono tanti gli spunti che verranno dati nel corso degli incontri. "Le fake news ci permeano perché attraverso i social e il passaparola si diffondono rapidamente oggi e riguardano tutti i settori", commenta Luca Sabatini, portavoce del rettore e ideatorie dell'iniziativa, spiegando le motivazioni della scelta di questo tema. "Quello che cercheremo di fare in questi tre giorni sarà capire come nascono le fake news, come decostruirle e qualche trucchetto per evitarle".
Non solo conferenze, ma anche laboratori e spettacoli animeranno Palazzo Ducale dal 27 al 29 settembre. E tra i grandi nomi spiccano lo storico dell'arte Flavio Caroli, il "disinformatico" Paolo Attivissimo ed Enrico Mentana. Il programma dettagliato su univercity.unige.it.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco