Nonostante la fascia di "Miss Lombardia", è genovese la Miss Italia 2019: a vincere, infatti, è stata Carolina Stramare, nata il 27 gennaio 1999 a Genova. Dopo essersi diplomata al liceo linguistico, è iscritta attualmente ad un un corso di formazione di grafica e progettistica all'Accademia delle Belle Arti di Sanremo e lavora da circa tre anni come modella.Una consolazione per la Liguria che sperava di riportare il titolo in regione, dopo oltre 50 anni di assenza, con le quattro finaliste schierate quest'anno. Carolina residente a Vigevano, con i suoi occhi color smeraldo e fisico mozzafiato, si è imposta su Serena Petralia, 20 anni, siciliana di Taormina, e Sevmi Fernando, 20 anni, di Padova. Ha vinto dopo il ripescaggio con il 36% dei voti da casa.
Carolina Stramare lavora da circa tre anni come modella e segue l'attività di famiglia. Il nonno paterno, circa settant'anni fa, aprì un negozio d'arredamento in Liguria, gestito dal padre. Carolina pratica equitazione a livello agonistico (salto a ostacoli) dall’età di nove anni e nuoto. Ama cucinare, segue la moda e partecipa ad eventi e sfilare. Adora trascorrere il tempo libero con la famiglia, le amiche e il fidanzato.
Carolina ha vinto ‘in rimonta’: eliminata in un primo momento dal televoto è stata poi ripescata dalla giuria presieduta da Gina Lollobrigida. La Lombardia conquista il titolo per l’undicesima volta nella storia del Concorso. Ultima prima di lei Rosangela Bessi, che aveva conquistato la fascia 29 anni fa, nel 1990. Assieme alla Sicilia la Lombardia è la Regione che ha collezionato il maggior numero di titoli. Seguono il Lazio con 10, il Veneto con 6, il Friuli e la Calabria con 5, il Piemonte, la Toscana e le Marche con 4, la Campania con 3, l’Emilia Romagna, la Liguria, la Sardegna e l’Umbria con 2, la Puglia e l’Abruzzo con una sola Miss.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi