
E' quanto hanno concordato la societa' concessionaria e il sindaco e commissario, Marco Bucci, questa mattina nel corso di un incontro nella sede del Comune di Genova, a cui hanno partecipato anche l'amministratore delegato di Aspi, Roberto Tomasi, e l'assessore comunale Pietro Piciocchi. "L'intervento- si legge in una nota congiunta- ha l'obiettivo di supportare le attivita' commerciali in situazione di sofferenza a causa delle modifiche alla viabilita' ordinaria per la realizzazione del nuovo viadotto -in particolare a seguito della chiusura dell'importante strada di collegamento, via Fillak- fino al 30 aprile 2020, data prevista dalla struttura commissariale per la riapertura di tutte le strade di collegamento tra i quartieri di Certosa e Sampierdarena".
Le modalita' di erogazione dei contributi, aggiornate alla luce delle condizioni di progressivo miglioramento rispetto alla situazione a valle del 14 agosto, ricalcheranno quelle gia' impiegate nelle due tranche precedenti, effettuate a partire da settembre 2018 e proseguite fino a meta' febbraio 2019. Nei prossimi giorni sarà approfondita la situazione di ogni impresa per definire l'importo da erogare. Per gestire le richieste di contributo e incontrare di persona imprenditori, commercianti e artigiani interessati, il personale di Autostrade per l'Italia sara' presente alla scuola Caffaro di via Gaz nelle giornate di martedi' 30 luglio, mercoledi' 31 e giovedi' 1 agosto, martedi' 6 e mercoledi' 7 agosto dalle 9.30 alle 18.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse