E' in corso la prima fase di monitoraggio delle polveri grazie alle centraline installate da Arpal e Asl3 e da quelle di 'Che aria che tira' allestite in collaborazione con L'ecoistituto Re-Ge. Le centraline dopo cinque minuti dall'esplosione hanno registrato il passaggio rapido delle polveri: alle 10.16 i valori sono ritornati uguali a quelli prima dell'esplosione. Alle 9.20 - 18 minuti prima dell'esplosione - il vento ha girato da sud sud ovest portando le polveri verso la collina.
La concentrazione massima è stata registrata vicino a via Fillak con Pm10 e Pm2,5 a 769 e 172 microgrammi per metro cubo.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi