“Spiace constare – scrive Amico – che l’articolo riporta notizie non veritiere e affermazioni erroneamente attribuite alle ‘motivazioni della sentenza’, che risultano gravemente lesive dell’immagine e della reputazione della scrivente. In particolare non corrisponde al vero che la pronuncia del TAR avrebbe affermato che la società Amico non può essere titolare di due concessioni analoghe nello stesso demanio portuale; l’Amministrazione avrebbe anteposto le ragioni privatistiche di Amico alle finalità pubbliche dell’area; la concessione è stata assegnata a una società terza, ancora da individuare, e quindi non sarebbe potuto dar luogo alle consuete procedure sulla trasparenza delle società, che sussisterebbe un contrasto tra il business plan di Amico, che si sviluppa su dieci anni, rispetto alla durata della concessione che è ventennale e che la ricaduta occupazionale di Amico sarebbe stata sovrastimata. La sentenza, infatti, ha accolto il ricorso solo per irregolarità procedurali ravvisate nell’iter amministrativo che ha portato alla delibera impugnata”.
porti e logistica
Sentenza del TAR: Amico & Co chiede a Primocanale una rettifica
1 minuto e 2 secondi di lettura
“Spiace constare – scrive Amico – che l’articolo riporta notizie non veritiere e affermazioni erroneamente attribuite alle ‘motivazioni della sentenza’, che risultano gravemente lesive dell’immagine e della reputazione della scrivente. In particolare non corrisponde al vero che la pronuncia del TAR avrebbe affermato che la società Amico non può essere titolare di due concessioni analoghe nello stesso demanio portuale; l’Amministrazione avrebbe anteposto le ragioni privatistiche di Amico alle finalità pubbliche dell’area; la concessione è stata assegnata a una società terza, ancora da individuare, e quindi non sarebbe potuto dar luogo alle consuete procedure sulla trasparenza delle società, che sussisterebbe un contrasto tra il business plan di Amico, che si sviluppa su dieci anni, rispetto alla durata della concessione che è ventennale e che la ricaduta occupazionale di Amico sarebbe stata sovrastimata. La sentenza, infatti, ha accolto il ricorso solo per irregolarità procedurali ravvisate nell’iter amministrativo che ha portato alla delibera impugnata”.
TAGS
TOP VIDEO
Mercoledì 29 Marzo 2023
Terrazza incontra la sanità - Il piano socio sanitario della Liguria
Mercoledì 29 Marzo 2023
Anteprima Calcio del 29 marzo 2023
Mercoledì 29 Marzo 2023
Dematerializzazione ricette rosse e bianche, basterà un clic
Lunedì 27 Marzo 2023
Inchiesta, 5 territori un tema. Pasqua da tutto esaurito
Mercoledì 29 Marzo 2023
Libri e idee - Il boia e la contessa
Mercoledì 29 Marzo 2023
La sanremese a Londra: "Ho cambiato vita a 39 anni, qui mi sento a casa"
Mercoledì 29 Marzo 2023
Il medico risponde, l'oculista Fabio Giacomelli
Mercoledì 29 Marzo 2023
Tg salute, puntata del 29 marzo 2023
Mercoledì 29 Marzo 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 1986: nasce l'aeroporto di Genova
Mercoledì 29 Marzo 2023
Meteo in Liguria, tornano le nuvole dal pomeriggio
Ultime notizie
- Genova, il killer Luca Delfino libero: la difficile decisione del giudice
- Quindicenne morto: eseguita l'autopsia, risultati tra 60 giorni
-
Anteprima Calcio del 29 marzo 2023
- Banca Bper punta sulla sostenibilità, in arrivo 7 miliardi per le imprese
- Malore per Papa Francesco, ricoverato per accertamenti
- Genoa, Vogliacco via social: “Diamo tutto fino alla fine”
IL COMMENTO
Se anche Topolino è costretto a fare il doppio lavoro come il barista senza contributi
Non si regalano le vittorie, altrimenti addio sport