
A causa del maltempo e soprattutto del forte vento già presente a partire dalla giornata di ieri diversi voli in arrivo all'aeroporto di Genova sono stati dirottati in altri scali. In particolare, gli aerei provenienti da Roma, Kiev, Vienna e Copenaghen sono stati fatti atterrare a Pisa, Milano Linate e Malpensa.
Il Centro Meteo Arpal ha prolungato, per tutta la regione,fino a domani lunedì 13 maggio, l’avviso per vento di burrasca forte settentrionale.
Nelle ultime ore gli anemometri della rete Omirl hanno registrato raffiche significative: 144 km/h alle 11.00 a Casoni di Suvero (La Spezia), 131.0 km/h alle 6.20 a Monte Pennello (Genova), 120 km/h alle 11.00 al Lago di Giacopiane (Genova), 99.7 km/h alle 8.10 al porto di Arenzano (Genova), 97.2 km/h alle 8.10 a Fontana Fresca (Sori, Genova). Da segnalare anche i 78.1 km/h registrati alle 9.20 a Framura (La Spezia) mentre, a Genova, alle 10.50, al Porto Antico una raffica ha toccato i 62 km/h.
I venti settentrionali, anche di burrasca o burrasca forte , continueranno a soffiare nelle prossime ore, con possibili locali raffiche superiori ai 100/120 km/h. Una situazione che proseguirà domani, lunedì 13, sempre con possibili, locali raffiche fino a 90/100 km/h. Una progressiva, lenta attenuazione dei fenomeni è prevista da metà giornata, con raffiche che localmente potranno ancora raggiungere in serata i 60/70 km/h.
Da segnalare per oggi, domenica 12, le condizioni di mare agitato o molto agitato al largo, localmente molto mosso sull’estremo Ponente, con moto ondoso in calo dal pomeriggio di domani.
Per quanto riguarda le precipitazioni, dopo i rovesci di ieri sera che hanno portato a una cumulata massima di 24.6 millimetri alla Diga di Giacopiane, fino a domani si prevedono ancora locali piogge nelle zone interne del Levante; oggi sarà possibile anche qualche isolato e breve sconfinamento lungo la costa.
- LE PREVISIONI METEO ARPAL:
DOMENICA 12 MAGGIO: Esaurimento dei fenomeni temporaleschi nelle prime ore della notte e rapida diminuzione della nuvolosità, in particolare a Ponente, associata a un intenso flusso dai quadranti settentrionali. Nel corso della giornata ancora possibili locali precipitazioni nell'interno del Levante associate a fenomeni provenienti da Nord Est. Venti: in ulteriore rinforzo da Nord o Nord Est su tutta la regione fino a burrasca con locali raffiche di burrasca forte fino a 90/100 km/h. Temporanee attenuazioni nel corso della giornata.
Mare: mosso o localmente molto mosso a Ponente, mosso a Levante, in aumento fino a localmente agitato al largo. Umidità: su valori bassi. Segnalazioni di protezione civile: burrasca forte dai quadranti settentrionali. Temperature minime in diminuzione, massime in aumento.
LUNEDI’ 13 MAGGIO: Permane il flusso dai quadranti settentrionali che determina cielo in prevalenza poco nuvoloso a Ponente, nuvolosità variabile a Levante con possibili deboli e isolate precipitazioni sui rilievi dell'Appennino Tosco Emiliano e schiarite sempre più ampie nel pomeriggio. Venti: al mattino ancora da Nord o Nord Est forti o di burrasca con locali raffiche fino a 90 km/h. In progressiva attenuazione fino a deboli o moderati in serata. Mare: inizialmente mosso sotto costa, localmente molto mosso a Ponente, localmente agitato al largo. In progressivo calo fino a poco mosso o mosso. Umidità: su valori medio-bassi. Segnalazioni di protezione civile: venti forti o di burrasca da Nord. Temperature stazionarie.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse