
Il governo ha infatti dato il via libera al cosiddetto decreto 'sbloccacantieri' dove all'articolo 26 è stato riconosciuto al commissario alla ricostruzione Marco Bucci la possibilità di risarcire con 7 milioni di euro circa 300 famiglie che vivono al ridosso del cantiere. Nel testo pubblicato sul sito della struttura commissariale si legge che il commissario individua con propria ordinanza i criteri e le modalità per la concessione di forme di ristoro ai danni subiti dai cittadini. "Come promesso, nel decreto Sblocca cantieri ci occupiamo ancora di Genova e consentiamo al commissario Bucci di indennizzare chi sta subendo disagi per il grande cantiere del nuovo ponte" scrive il ministro delle Infrastrutture e trasporti Danilo Toninelli su Twitter allegando l'articolo del provvedimento che prevede questa misura.
"Le coperture economiche c'erano e da oggi, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dello Sblocca Cantieri, il commissario straordinario Bucci potrà procedere all'indennizzo delle famiglie residenti nella zona di confine a quella rossa del cantiere del nuovo Ponte Morandi" commenta il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi. "L'inserimento dell'articolo 26 è frutto di un lavoro congiunto tra il ministero delle Infrastrutture e il commissario Bucci e dimostra come questo governo rispetti gli impegni presi con i cittadini, incontrati sia dal premier Conte sia dal vicepremier Salvini. Con 7 milioni potranno essere indennizzati i cittadini residenti nelle zone interessate dalle attività di cantiere: un supporto economico importante per sostenere le famiglie nel ritorno alla normalità", afferma Rixi.
Per quanto riguarda l'attività di demolizione nella notte i tecnici delle ditte demolitrici hanno provveduto al calo della seconda fetta della parte superiore della pila 5 sul lato Ovest del cantiere. Dopo il taglio avvenuto nel corso della giornata di ieri in tarda nottata è avvenuto il distacco e poi il calo a terra. Si tratta di una porzione lunga 36 metri, larga 6 e dal peso di circa 300 tonnellate. Una delicata operazione di ingegneria svolta grazie alle maxi gru arrivate appositamente dall'Olanda. Nelle prossime ore inizierà il lavoro sulle terza e ultima porzione suepriore della pila 5.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse