
"Il Comune ha fatto un grande sforzo per normalizzare il bilancio di Amiu. La Tari non aumenta salvo piccoli e sporadici casi legati all'applicazione di formule matematiche - precisa ancora Campora -. Anzi ci saranno delle agevolazioni rivolte ai cittadini ad esempio sfruttano le opportunità concessa dalla presenza dell'Ecovan ed Ecocar. Agevolazioni che comunque non andranno a pesare su Amiu che in passato ha aiutato il Comune. Da quando si è insediata la nuova giunta il debito del Comune verso Amiu è passato da 180 a 150 milioni di euro. Ora entra nelle casse della municipalizzata un po' di liquidità che gli permetterà di investire in mezzi e non solo al fine di migliorare il servizio".
Dopo il crollo di ponte Morandi e la perdita di un centro fondamentale per la raccolta rifiuti della città, Amiu ha dovuto affrontare l'emergenza dettata dalla situazione venutasi a creare. I disagi per i genovesi non sono mancati anche in questo senso ma l'assessore tranquillizza: "L'attività è sempre andata avanti, attraverso un accordo con Eni abbiamo trovato uno spazio nel quartiere di Multedo. Un'altra poco a sud del campo di allenamento del Genoa a Pegli, più alcuni spazi anche nel levante della città. Inoltre a breve verrà riposizionata la pressa rifiuti che si trovava nel capannone utilizzato dalla procura per depositare i reperti di ponte Morandi. Tra un mese anche quella sarà ripristinata" conclude Campora.
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano