
Il mercatino delle pulci, creato per regolarizzare il mercato abusivo che si era venuto a creare tra Caricamento e corso Quadrio, ha accolto mediamente 114 persone al giorno. A chi temeva che la difficoltà di dirottare un flusso così ingente dal centro storico alla Valpolcevera, l'assessore alla Sicurezza Stefano Garassino risponde così: "Non solo lo spostamento di location non ha rappresentato un ostacolo, ma il quartiere ha compreso che lo Sbarasso è un valore aggiunto".
Gli espositori per mettere in vendita la loro merce devono iscriversi e versare il contributo simbolico di un euro. "Entro un anno e mezzo circa, però - ha proseguito Garassino -, lo stabile dove si svolge il mercatino dovrà essere lasciato libero". Spim, l'immobiliare del Comune di Genova, ha venduto l'edificio di via Semini ai privati nel luglio scorso per 3 milioni e 600 mila euro a un'azienda di ristorazione. "Abbiamo tempo per trovare una collocazione alternativa - ha spiegato l'assessore -. Cercheremo uno spazio con requisiti simili e magari un po' meno decentrato".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse