È possibile scoprire di più riguardo all'attività dell'istituto proprio all'interno della Sala Bella di Palazzo Ducale, dove sono stati allestiti quattro percorsi esperienziali grazie ai quali i visitatori possono sperimentare la vita quotidiana delle persone non vedenti, dal muoversi all'interno della propria casa allo spostarsi in città. Attraverso queste attività si sensibilizzano tutti i partecipanti, bimbi e adulti, a fare attenzione anche a cose che sembrano irrilevanti, ma che possono mettere in seria difficoltà o in pericolo persone ipovedenti. Ad esempio, parcheggiare sui percorsi pedonali destinati ai fruitori del bastone bianco, può far perdere l'orientamento.
L'istituto è nato nel 1868 grazie all'idea dell'allora assessore all'igiene: lo scopo non era tanto di raggruppare persone con difficoltà visive, ma di dare loro un'istruzione e poterli poi reinserire in un contesto lavorativo, consentendo un riscatto a coloro che all'epoca erano considerati gli ultimi della società.
Questa mostra all'interno del festival rientra tra alcune delle iniziative organizzate quest'anno proprio per festeggiare l'importante anniversario. Tra i prossimi appuntamenti ci saranno alcuni spettacoli teatrali che "consentono di parlare di altri sensi, oltre a quello della vista", spiega la vicepresidente dell'istituto, Paola Bortolo. "Il culmine sarà il concerto al buio dell'11 dicembre".
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano