
"Contestualmente - si legge nella nota del San Martino - e in attesa delle valutazioni delle commissioni ispettive che si attendono quanto prima, la Direzione ha deciso di avviare la completa revisione del percorso organizzativo e delle procedure operative del centro manipolazione cellule staminali con la supervisione di un esperto del settore proveniente da altro centro qualificato".
A tal fine è stata contattata la direzione Generale dell'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, uno dei principali centri nazionali per la manipolazione delle cellule staminali, "che ha confermato - si legge nella nota - totale disponibilità alla collaborazione. Lunedì è programmata la prima riunione di revisione procedurale".
In attesa degli esiti delle ispezioni "e rinnovando la disponibilità a collaborare con le autorità competenti" il San Martino ha comunicato inoltre di aver attivato un procedimento disciplinare interno".
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze