L'area, due ettari, era nella disponibilità di una società di movimento terra che opera in Val di Magra. Nel terreno erano stati depositati illegalmente oltre 136.000 tonnellate di rifiuti, classificati come inerti, quali marmettola e rocce da scavo, provenienti da diverse aziende toscane e liguri e coperti con un oliveto. Lo smaltimento di questi inerti è sottoposto a ecotassa (1,86 euro per tonnellata). I militari hanno provveduto alla constatazione dei tributi evasi ed hanno sanzionato per 760 mila euro la società che è stata anche sottoposta a verifica fiscale: la Gdf ha scoperto un imponibile non dichiarato per oltre 1 milione. Il legale rappresentante è stato denunciato.
cronaca
Discarica abusiva, maxi multa per un'azienda
A Sarzana
48 secondi di lettura
L'area, due ettari, era nella disponibilità di una società di movimento terra che opera in Val di Magra. Nel terreno erano stati depositati illegalmente oltre 136.000 tonnellate di rifiuti, classificati come inerti, quali marmettola e rocce da scavo, provenienti da diverse aziende toscane e liguri e coperti con un oliveto. Lo smaltimento di questi inerti è sottoposto a ecotassa (1,86 euro per tonnellata). I militari hanno provveduto alla constatazione dei tributi evasi ed hanno sanzionato per 760 mila euro la società che è stata anche sottoposta a verifica fiscale: la Gdf ha scoperto un imponibile non dichiarato per oltre 1 milione. Il legale rappresentante è stato denunciato.
TAGS
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie