
"La mia soluzione è il ponte d'acciaio, il materiale principe per la costruzione di ponti per la sua resistenza, perché facilmente componibile in sezioni molteplici attraverso saldature, perché c'è una tradizione di ponti metallici e tutti i dettagli costruttivi sono ispezionabili, manutenibili e le caratteristiche sono permanenti - ha detto Pistoletti docente dell'Università di Genova e tra i massimi esperti di strutture in metallo - Sui ponti metallici ci sono tante tipologie, le più semplici portano un maggior risultato in termini di tempi e sicurezza, la struttura travata è la cosa migliore. Non bisogna scegliere soluzioni più belle. Il ponte più si defila meglio è".
Pistoletti immagina dunque "un nastro con pile di sostegno abbastanza distanti in modo che si riesca a rispettare le condizioni attuali". "Vorrebbe dire non dare ulteriore disagio. Non siamo in campagna ma in un ambiente urbano". Sulla tempistica l'ingegnere prevede "tempi intorno a un anno, ma molto dipende dal progetto che si sceglie".
IL COMMENTO
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata
Elezioni Genova 2025: dall'Ecuador all'Iran, ecco gli stranieri in corsa per il Comune