“Venite al Lagaccio, di fronte al Carrefour. Mobili e rifiuti fuori dai cassonetti. Il contenitore per l'umido è il pieno di spazzatura e non viene mai svuotato da quando l'anno messo tre settimane fa”. Dopo questo messaggio, non potevamo che soffermarci su una zona che da anni deve fare i conti con una situazione fuori da ogni controllo. Continua così l’inchiesta attraverso i quartieri della nostra città per vedere quali siano quelli che richiedono un intervento immediato. Sono tantissime le segnalazioni che negli scorsi mesi ci hanno portato a parlare del Lagaccio e, in particolare, di Via Bartolomeo Bianco a Live News Mattina. Proprio nei pressi del campo sportivo pare che “il degrado sia in qualche modo tollerato, per evitare che i rifiuti vengano portati e gettati in zone più impervie, rendendo costosa e difficoltosa l'ipotetica (molto ipotetica) pulizia”, ci scrive Antonella.E lì a bordo della strada si possono trovare cumuli di persiane, finestre, mobili di ogni genere. Dalle foto di un altro utente, invece, si possono vedere anche lavatrici e giochi per bambini distrutti, un seggiolino per auto, poltrone, materassi e addirittura un water. Con tutti questi ingombranti, a volte viene anche “impedita l'apertura dei bidoni col pedale”.
Anche in Piazza Sopranis qualcuno ha pensato bene di lasciare una sedia da ufficio. A questo si aggiungono cartacce, bicchieri in plastica e altri rifiuti gettati per terra in via Lagaccio. E c’è chi propone una soluzione: “Basterebbero 4 telecamere, che si ripagherebbero con le contravvenzioni in pochissimi giorni. Una all'inizio della strada (da via Napoli), una all'altezza del deposito Amici e le altre due in due punti "storici di via Bartolomeo Bianco”. Soluzione che viene richiesta a gran voce dai residenti che convivono con questo problema da troppo tempo.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi