
Il documento, che prevede sinergie tra vari soggetti coinvolti nella gestione della viabilità, declina diversi livelli di emergenza, schematizzando per ciascun livello adeguate misure di intervento volte a mitigare i disagi nella circolazione e a tutelare l'incolumità degli utenti della strada. In particolare per le reti autostradali che interessano la provincia di Genova (A26, A7, A12 e A10) il documento individua una rete di percorsi alternativi fruibili in caso di interdizione al transito di tratti autostradali.
E' previsto anche lo scambio di informazioni tra i diversi enti nel momento in cui si configura una situazione critica in modo da fornire notizie esatte sugli eventi in atto e sulla loro evoluzione.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo