
L'operazione mira a monitorare gli spostamenti di eventuali foreign fighters o presunti terroristi attraversano le rotte del Mediterraneo. Oltre all'Italia (con i porti di Genova e Palermo) sono coinvolti altri cinque Paesi: Algeria, Francia, Marocco, Spagna e Tunisia.
Nel capoluogo ligure, scalo col maggiore numero di sbarchi e imbarchi dall'Africa del Nord, gli agenti della polizia di frontiera e personale dell'Interpol controllano migliaia di passeggeri in transito. I risultati saranno esaminati da esperti. Nell'operazione a Genova sono impiegati 25 uomini insieme al personale inviato dal Segretariato generale Interpol e dal Servizio per la Cooperazione internazionale di polizia.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?