
Il gozzo cornigliotto (che si chiama cosi perche in antichita' veniva prodotto a Corniglia) costruito fino agli anni 50 da maestri d'ascia, è progressivamente scomparso dalle spiagge liguri. Oggi della numerosa flotta che costituiva un elemento importante del paesaggio culturale costiero e fortemente spazio identitario per le comunità Rivierasche ne rimangono purtroppo esemplari.
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila