Oltre 200 persone a spasso nel centro di Genova, fra via San Lorenzo e il porto Antico, tutti con indosso sgargianti maglie colorate per la Marcia dei Caruggi, iniziativa organizzata stamane in occasione del quarantesimo anniversario della Legge Basaglia che ha smantellato i manicomi. Alla marcia hanno preso parte 50 fra pazienti e operatori della Salute Mentale della As3, 180 studenti, e 50 cardioatleti, i cardiopatici che seguono un programma di riabilitazione presso i centri di La Colletta di Arenzano (per le degenze) e La Fiumara di Sampierdarena, per la riabilitazione in ambito ambulatoriale. A spiegare il senso della marcia è Marco Vaggi, direttore del dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze della Asl3: "L'attività fisica, meglio se fra gli altri, è una delle componenti per prevenire e curare le patologie psichiatriche", ha detto.
La Marcia nei caruggi si è conclusa nell'auditorium dell'Acquario di Genova dove è stato proiettato il film Crazy for football, documentario italiano del 2016 vincitore di un David di Donatello. E' la storia vera di un gruppo di pazienti psichiatrici di diversi dipartimenti di salute mentale di tutta Italia uniti da un sogno, poi avveratosi: partecipare ai mondiali di calcio per pazienti psichiatrici a Osaka, in Giappone. Gli azzurri psichiatrici arrivarono terzi.
11° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista