Tecnicamente si chiama 'nebbia da avvezione': succede quando l'aria calda e umida passa sulla superficie del mare ancora fredda e condensa. Sulla costa ligure può accadere soprattutto nel periodo primaverile, quando la temperatura dell'atmosfera sale più velocemente di quella dell'acqua. In genovese il suo nome è 'caligo', termine derivato a sua volta dal veneziano.
Non è certo la prima volta che accade, eppure fa sempre impressione. Facebook e WhatsApp sono stati presi d'assalto con decine di messaggi ironici o preoccupati. Chi ha evocato un attacco alieno, chi un'ulteriore vendetta di Milano, ma anche chi pensava a un incendio o fumogeni. Invece no, è proprio nebbia. Nebbia di mare.
IL COMMENTO
Se anche Topolino è costretto a fare il doppio lavoro come il barista senza contributi
Non si regalano le vittorie, altrimenti addio sport